Il ruolo delle emozioni nelle relazioni genitori figli

Le emozioni costituiscono sia i processi sia i contenuti delle relazioni che si creano tra genitori e figli fin dall’inizio del loro rapporto. Immaginate un bambino che corre tutto contento in casa dalla mamma per mostrarle un barattolo pieno di maggiolini colorati che ha trovato in giardino:  “Mamma guarda non sono bellissimi?” Se l’unica cosa che la donna vede è una casa potenzialmente invasa dagli insetti, la mamma risponderà dicendo: “Porta subito via di qui questi orribili animali!” In tal caso, il bambino protesta: “Ma se non li hai neanche guardati, vedi come luccica questo verde?” Dopo una rapida occhiata al barattolo prende il figlio per un braccio e lo accompagna alla porta ricordandogli che gli insetti vivono fuori di casa ed è lì che devono restare. In una situazione del genere le emozioni che il bambino sta vivendo vengono chiaramente ignorate; la sua eccitazione e la sua gioia non sono condivise dalla madre e il bambino rimane probabilmente confuso sul significato il valore di questa esperienza emozionale. La scoperta e la cattura dei maggiolini lo avevano fatto sentire bene e felice. Era rientrato correndo per condividere con la madre queste sensazioni positive. Ma le risposte ottenute lo inducono a pensare di essersi comportato male. Un coinvolgimento emotivo significativo, una partecipazione empatica della donna all’avventura e all’eccitazione del figlio avrebbero aiutato il bambino a dare un valore alla sua esperienza. Ciò che non vuol dire che in quanto genitori dobbiamo adattarci a vivere con la casa piena di insetti. Significa solo che è importante cercare di entrare in sintonia o in risonanza con l’esperienza emozionale dei nostri figli prima di cercare di modificarne i comportamenti. Entrare in sintonia con le loro emozioni può voler dire porsi al loro livello, avere un atteggiamento aperto e ricettivo, esprimere curiosità ed entusiasmo anche con il tono della voce: “Oh, fammi vedere che belle bestiole colorate! Grazie per avermele portate! Dove le hai trovate? Forse però i maggiolini sarebbero più contenti di rimanere fuori in giardino, non credi?” Un’interazione di questo tipo avrebbe rinforzato il rapporto tra madre e figlio. Sentendo che le sue idee e le sue emozioni avevano un valore per la madre, il bambino avrebbe inoltre provato un senso di sé più saldo e profondo. Quando i genitori sono capaci di entrare in sintonia con le sue emozioni, il bambino ha di sé un’esperienza positiva. E le relazioni emotive lo aiutano a dare significato alle proprie emozioni e influenzano il suo modo di vedere i genitori e se stesso.

Ma che cos’è esattamente un emozione? Possiamo riconoscere un emozione quando la proviamo, ma è molto difficile descrivere la natura dell’esperienza. Capire il ruolo che le emozioni e svolgono nei nostri rapporti interpersonali può essere di grande aiuto: è attraverso la condivisione di emozioni che entriamo in sintonia con gli altri. Sono le forme di comunicazione che coinvolgono la conoscenza delle nostre emozioni, la capacità di condividerle e la capacità di percepire empaticamente quelle dei nostri bambini che costituiscono le fondamenta su cui possiamo costruire con loro una relazione che continui per tutta la vita. Le emozioni plasmano le nostre esperienze interne e interpersonali e forniscono significati alla nostra mente. Quando siamo consapevoli delle nostre emozioni e siamo in grado di farne partecipi gli altri, la nostra vita di tutti i giorni risulta arricchita perché è attraverso la condivisione delle emozioni che rendiamo più profondi i rapporti con le persone che ci circondano. Un genitore capace di comunicare le proprie emozioni aiuta i figli a sviluppare un senso di vitalità ed empatia. Queste componenti possono alimentare nel corso dell’intera esistenza la crescita di relazioni interpersonali intime intense basate sulla condivisione di emozioni, sull’amplificazione di quelle positive e sull’attenuazione di quelle negative. 

Tratto da: “Errori da non ripetere. Come la conoscenza della propria storia aiuta ad essere genitori.” di Daniel J. Siegel Mary Hartzell, ed. Cortina