L’ascolto che mantiene viva la comunicazione

Essere in grado di ascoltare le emozioni è una competenza importante per le relazioni interpersonali. Soprattutto nei momenti di crisi, come genitori è importante saper mettere da parte i propri sentimenti e ascoltare e comprendere i pensieri e gli stati d’animo dei nostri figli. Se desideriamo che i nostri figli raggiungano l’autocontrollo, i primi che possono mostrare come si fa, siamo noi adulti, cercando di non lasciarci travolgere noi stessi dalle emozioni. Ad esempio, se nostro figlio ci dice che odia la scuola, invece di moralizzare, far la predica o persuadere (ad es. con frasi come: “Guardiamo cosa dicono le statistiche sui giovani laureati.”) è meglio favorire una liberazione catartica delle emozioni del figlio, ossia utilizzare un tipo di ascolto in cui è necessario accettare ciò che il figlio prova e non cercare di sbarazzarsi del piagnucolio o del tormento rassicurandolo o minacciandolo. Perché i figli vogliono assicurarsi che voi capiate quanto grave sia il loro malessere.  Se siamo in grado di praticarlo,  l’ascolto attivo può fare miracoli. L’ascolto attivo è un modo splendido per comunicare quando il figlio vive un momento di tensione o di squilibrio, in cui il genitore tenta di capire i sentimenti del figlio ed il significato del suo messaggio.

Ad esempio, prendiamo il seguente caso:

“Una bimba di 3 anni e mezzo cominciò a lagnarsi senza sosta appena la madre la lasciò con me in macchina per fare la spesa la supermercato. “Voglio la mamma” ripeté almeno una dozzina di volte, nonostante ogni volta le dicessi che sarebbe tornata nel giro di pochi minuti. Poi cominciò a piangere urlando: “Voglio la mia bambola. Voglio la mia bambola.” Non riuscivo a rasserenarla in nessun modo. Poi mi ricordai dell’ascolto attivo. Disperato dissi: “Mamma ti manca molto quando ti lascia sola”. Annuì. “Non ti piace che la mamma se ne va senza di te.” Annuì ancora, stringendosi sempre nella sua copertina e con l’aspetto spaurito di un cucciolo raggomitolato in un cantuccio del sedile posteriore. Continuai: “Quando ti manca la mamma, vorresti la tua bambolina”. Annuì energeticamente. “Ma qui, non c’è la tua bambolina e ti manca anche lei.” A quel punto, come per magia, uscì dall’angolino in cui si era raggomitolata, lasciò cadere la copertina, smise di piangere, si trascinò sul sedile anteriore e cominciò a conversare piacevolmente sulla gente che vedeva nel parcheggio.” (tratto da “Genitori efficaci ” di Thomas Gordon, ed.  La meridiana.)

Oppure, quando un figlio compie un danno, ad esempio fa cadere un vaso,  possiamo comunicare il nostro dispiacere dicendo: “ Il mio vaso rotto… sono davvero molto dispiaciuta …” se invece riusciamo ad empatizzare con il bambino possiamo dire: “Ti sei spaventato quando hai sentito il vaso cadere?” In entrambi i casi lasciamo che l’accaduto possa essere un’ occasione di crescita e di apertura alla relazione tra genitore e figlio, invece che di scontro. Se invece reagiamo con espressioni come: “Non avresti dovuto rompere il mio vaso!” La conversazione è chiusa. Daniel Stern parla di “sintonizzazione emotiva” ossia la capacità di ascoltare, accettare e comprendere l’emozione. L’ascolto attivo promuove invece il dialogo con il figlio. Questa sintonizzazione emotiva crea un clima favorevole e  accogliente che rende più facile il rapporto genitore figlio. Questo vuol dire saper aspettare prima di reagire, vuol dire essere fiduciosi che il figlio saprà  trovare le sue soluzioni al problema.

Le neuroscienze ci danno ulteriori conferme spiegando che ripristinando il contatto fisico, come l’abbraccio, il gioco corporeo, il massaggio e l’utilizzo di parole empatiche,  dette anche carezze emotive, aiutiamo il bambino a calmarsi, mentre il cervello si inonda di sostanze chimiche come l’ossitocina “l’ormone dell’amore”. Non è mai troppo tardi per mostrare attenzione, cura della relazione, empatia e comprensione, e questo lo aiuta a superare l’ansia e a regolare le emozioni intense.

L’empatia non è qualcosa che possiamo acquistare, guadagnare o acquisire. L’empatia è già dentro ognuno di noi. Nasciamo con questo bagaglio emozionale. Già da neonati nella nursery se un bambino piange, presto anche gli altri faranno lo stesso. Con il crescere, evolvono anche le strategie per mostrare all’altro empatia. Infatti, un bambino di due anni e mezzo è già in grado di comprendere il dolore altrui e saperlo distinguere da sé, per questa ragione non è insolito vedere bambini di quell’età che consolano i loro compagni che piangono, magari facendogli una carezza o portandogli un gioco. Certo è che se invece di dare importanza al sentire del bambino cerchiamo fin dalla più tenera età di non tenerne conto, questo non li aiuta a crescere con questa competenza, ma implementa invece una certa insensibilità ai sentimenti altrui.